
Come suggerito nelle linee guida per l’alimentazione dall’INRAN (Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione), il pesce è un prodotto che dovremmo consumare nella nostra dieta 2-3 volte a settimana.
Ottimo per mantenere il benessere fisico e psichico del nostro corpo, spesso non è però consumato a sufficienza.
Quante volte hai avuto voglia di mangiare del buon pesce ma hai rinunciato perché troppo costoso?
C’è una soluzione: il pesce di stagione!
Scegliere pesce stagionale ha solo vantaggi:
- Maggiore gusto di ciò che mangiamo
- Prezzo inferiore
- Aiuta l’ambiente a mantenere questa risorsa “rinnovabile”
- Ci assicura dei prodotti sempre freschi
- Apporto maggiore di Omega-3 e vitamine B, D, E naturali
Anche il mare, proprio come la terra, ha un suo ciclo vitale da rispettare: la disponibilità di pesce varia, infatti, di mese in mese.
Nel mese di febbraio possiamo trovare oltre a Polpi, Calamari, Totani, Sgombro e Vongole veraci che sono tra le specie più commerciali anche la Rana Pescatrice, il San Pietro, Scorfani, Alici, Sardine, Triglie tipiche del nostro Mar Mediterraneo ma per qualche motivo sottovalutate.
Il benessere mangiando
Consumare il pesce fresco, può essere difficile per chi non ne sa gestire la pulizia e la cottura. In pescheria, come al mercato del pesce fresco se ne può richiedere la pulizia da parte del pescivendolo, al quale possiamo anche suggerimenti sulla la migliore cottura per ciò che stiamo acquistando.
In linea generale, per il pesce fresco si consigliano le cotture veloci: bollito, al vapore o in padella.
In generale il pesce ha una eccellente digeribilità, di gran lunga maggiore rispetto alla carne che ha fasci muscolari più complessi e quindi meno “teneri”
Allo stesso tempo, l’alto numero di proteine nobili ad elevato valore biologico li rende estremamente nutrienti.
La qualità anche senza marchio!
Ad oggi siamo abituati a consumare sempre di più pesce congelato, in scatola o affumicato, senza prestare troppa attenzione a ciò che queste lavorazioni possono comportare all’ambiente in cui viviamo e vivremo.
Il nostro Mar Mediterraneo è un luogo di grande biodiversità e pulizia delle acque che tutto il mondo ci invidia, impariamo ad apprezzarne tutte le specie, non solo quelle più commerciali.
Dare una corretta importanza all’origine della materia prima è fondamentale per la nostra salute e alla salubrità dell’ambiente in cui viviamo!